Nell’ultimo.loro giorno alla Primaria gli alunni della classe 5^, dopo aver letto e spiegato i primi articoli della Costituzione ai compagni,
Ne hanno consegnata una copia ad ogni bambino.
Nell’ultimo.loro giorno alla Primaria gli alunni della classe 5^, dopo aver letto e spiegato i primi articoli della Costituzione ai compagni,
Ne hanno consegnata una copia ad ogni bambino.
Le mattinate di martedì 5 e mercoledì6 giugno sono state dedicate allo sport.
Martedì c’è stata la prova finale al termine del percorso che, ogni classe, ha sperimentato con Beppe, il maestro di Karate incaricato dal Coni
Mercoledi3 la festa dello sport dove,gruppi eterogenei per classi, dovevano superare una serie di prove attletiche per accumolare indizi che li avrebbero portati a trovare un forziere conil tesoro.
Ecco un gruppone impegnato nel gioco
Mercoledì i bambini dell’ultimo anno della Scuola Materna di San Sebastiano si è recato alla Pavese per condividere, con la classe4°, un percorso di coding, sul tema “Mago di Oz” che separatamente avevano sviluppato.
L’eperienza si è conclusa con un bel gioco dell’oca dove i bambini si sono coadiuvati in un’attività di guida, attraverso l’enunciazione di codici, per far raggiungere a Doroty il castello di Smerado.
I bambini delle elementari hanno aiutato i piccoli amici a passare indenni attraverso le molte difficoltà (streghe cattive) e a farsi aiutare dai personaggi buoni, da loro stessi, in costume, impersonati
Tre giorni dal 16 al 18 maggio tra le bellezze artistiche di Mantova e Verona.
La camera degli Sposi a palazzo ducale di Mantova, definita la “stanza più della del mondo
Poi Palazzo Te
Cosa non dire di Verona del suo centro storico con le romantiche reminiscenze del dramma di Romeo e Giulietta e dellìArena… inutile dire che i nostri giovani studenti ne sono rimasti affascinati e sono tornati a casa con qualche conoscenza in più, ma soprattutto con l’entusiasmo di conoscere sempre di più il nostro paese
Venerdì pomeriggio le classi 3° 4° 5° hanno suonato e cantato alcuni dei brani imparati con il professor Caramellino insegnante delle scuole ad indirizzo musicale.
Si è trattata di una vera e propria festa della musica dove le realtà musicali dei comuni di San Sebastiano e Casalborgone si sono incontrate. Oltre a noi erano presenti gli alunni della Bazzini che lavorano con la professoressa Bonaudo e al venerdì nel doposcuola musicale e la Banda di Casalborgone che ha organizzato con Aldo Caramellino quest’evento.
Si è iniziato con un classico: l’Inno alla gioia di Beethoven al flauto, poi si è proseguito con pezzi jazz con flauto e ottoni, per arrivare, dopo coreografie realizzate utilizzando il metodo Codaly, a concludere con la marcia di Topolin in un tripudio di voci e suoni strumentali.
Stamattina Martina e Cristina, nell’ambito di un progetto d’alternanza scuola-lavoro, hanno proposto agli alunni delle classi terza e quarta due laboratori informatici.
con a terza hanno creato a gruppi una breve storia a fumetti e con la quarta una presentazione.
Le classi seconda, terza e quarta sono state a PRALI a visitare le miniere del talco.
Che emozione indossare gli elmetti, salire su un trenino simile a quello che un tempo serviva a trasportare il minerale, e visitare le miniere, scoprire che il talco si trova oltre che in cosmesi nei pneumatici e nella plastica, nei ferri da stiro… riflettere sul difficile lavoro del minatore, provare ad immaginare come poteva fare a risolvere i problemi di stabilità delle gallerie, vedere come la tecnica e la tecnologia hanno potuto migliorare le condizioni di lavoro nei secoli.
Al termine un bel gioco dell’oca, dove solo se si sapeva rispondere alle domante sulla miniera si poteva procedere, ha fatto da verifica all’acquisizione delle informazioni ricevute.
Altra uscita didattica, inserita in un più ampio progetto sul territorio e sull’uso di tutti i sensi per conoscere “Assaggi” è stata alla cascina “Colombara” di Livorno Ferraris dove i bambini hanno potuto conoscere da vicino la coltivazione del riso ed in particolare di un certo tipo di coltura di questo alimento.
Hanno poi visto come veniva fino a cinquanta anni fa coltivato questo cereale, gli è stata narrata la figura della mondina e la vita in cascina percorrendo un museo “dove pareva che gli abitanti di cinquanta anni fa avessero appena lasciato quelle stanze”.
e poi gli attrezzi agricoli, e le auto, e furgoni d’epoca, e la scuola…
I bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’infanzia hanno iniziato a conoscere la scuola dove si recheranno dal prossimo settembre. Con il tutoraggio dei ragazzini di quinta hanno visitato la scuola e poi hanno partecipato ad ad una lezione